Che cos’è il dropshipping? Quali sono i vantaggi per i commercianti? Scopriamo i dettagli di questo sistema di vendita passo dopo passo.
Il dropshipping è un vero e proprio modello di business attraverso il quale è possibile mettere in vendita diversi prodotti pur non avendoli fisicamente in magazzino. Questa definizione generale del dropshipping può aiutarci già a comprendere su quali tipologie di esercizio commerciale possa avere maggior presa e dare i maggiori profitti. Le attività commerciali che fanno maggior ricorso a questo sistema sono senza dubbio gli e-commerce che di per sé richiedono competenze ed intuito diversi rispetto ad un negozio offline (basti pensare ai grandi colossi mondiali del commercio online per farsi un’idea di come funzioni questo sistema). Ma vediamo nei dettagli come funziona esattamente il dropshipping.

DROPSHIPPING, COME FUNZIONA
Le caratteristiche principali del dropshipping possono essere facilmente schematizzate per una rapida comprensione. Un sistema di dropshipping propriamente detto prevede:
- Un fornitore (produttore o grossista) che offre i suoi prodotti ad un venditore, spesso senza occuparsi direttamente degli aspetti legati alla comunicazione.
- Un venditore che pubblichi i prodotti del fornitore sul proprio catalogo, preoccupandosi di venderli.
- Un cliente che acquisti i prodotti direttamente dal catalogo del venditore.
Questi tre attori interagiscono e danno vita al processo di vendita, i cui passi conclusivi, subito dopo l’ordine e l’acquisto del cliente, sono la richiesta al fornitore che a sua volta spedisce il prodotto al cliente, la fatturazione del venditore al cliente e dunque l’incasso. Spesso i grandi fornitori offrono la stessa gamma di prodotti a tanti altri venditori, che rischiano di trovarsi in un mare burrascoso di concorrenti spietati. L’abilità del venditore, dunque, sta nell’attuare una buona strategia di marketing che possa catturare e fidelizzare i clienti, a beneficio anche del fornitore: del resto, un cliente soddisfatto produce profitto per entrambe le parti. Spazio quindi a siti web accattivanti, pubblicità, promozioni, contest e tutto quanto possa catturare il cliente. Inoltre, il venditore, non gestisce direttamente la spedizione finale al cliente, è importante quindi un rapporto di stretta fiducia tra i due agenti commerciali, soprattutto per le questioni legate ai resi e alle rispedizioni al mittente.
DROPSHIPPING, VANTAGGI
Veniamo ai vantaggi del Dropshipping.
Rispetto al venditore, il fornitore riceve sicuramente più benefici, dato che tendenzialmente gli ordini aumentano e di conseguenza anche i venditori che scelgono prodotti disponibili nei magazzini. Il fornitore può essere sia un produttore, che dovrebbe ottenere maggiori margini di guadagno, sia un grossista, che comunque garantisce una cura preventiva dei prodotti disponibili in magazzino: i grossisti, infatti, dispongono di esercizi commerciali frequentati fisicamente dai venditori, con il dropshipping possono aumentare le possibilità di introito economico aprendosi a nuovi, talvolta numerosi, venditori. Per il dropshipper, quindi, risultano quasi totalmente azzerati i costi dell’area commerciale.
L’attenzione maggiore è concentrata sulle fasi di produzione e stoccaggio, anche per garantire maggiore qualità al cliente finale. Per converso, il venditore ha il vantaggio di non dover acquistare i prodotti a priori, disponendo di uno stock sempre a disposizione, oltre alla comodità di gestire anche da remoto i processi di vendita.
Rivolgersi a un dropshipper è una garanzia di ricambio e rinnovamento della merce, con prodotti sempre nuovi capaci di soddisfare anche le nicchie di consumo più ristrette.