Il giorno perfetto per gli acquisti online: ecco qual è

Non tutti ci pensano, ma ci sono dei giorni in cui è conveniente fare acquisti online e giorni che invece i prezzi sono più alti. Come mai?
È appena passato il Black Friday, ma per fare buoni affari c’è sempre tempo. Esistono, infatti, momenti diversi di una giornata e giorni interi della settimana in cui è più conveniente fare acquisti online, anche se sembra strano. Quali sono questi giorni? E perché i prezzi variano?
Perché i prezzi cambiano di giorno in giorno?
Esiste un algoritmo, chiamato dynamic pricing, una delle ultime novità del marketing online, che è responsabile della fluttuazione dei prezzi in base ai giorni della settimana, alla richiesta e ai prezzi della concorrenza. Questo algoritmo sfrutta gli studi sulle abitudini degli utenti che lasciano tracce sul web tramite i cookies, cosicché i brand e gli e-commerce possono costruire strategie precise per vendere i propri prodotti.
I prodotti che risentono di più della fluttuazione dei prezzi sono i videogame, le console, gli occhiali da sole, i barbecue e le tende da campeggio. Il dynamic pricing è una strategia nata per il turismo, ma che si sta affermando sempre più in tutti gli ambiti.
Quando conviene fare acquisti online?
In base a questo fenomeno del dynamic pricing, possiamo sapere quando è più conveniente fare acquisti online? Alcuni siti dedicati alla comparazione dei prezzi, si sono concentrati sul mercato inglese e quello italiano e hanno studiato i prezzi di più di 7000 prodotti, tra i più disparati sul mercato. Da questa ricerca, è stato appurato che i prezzi più bassi sono sempre all’inizio della settimana e salgono man mano che ci si avvicina al weekend. Ovviamente, il weekend è il momento peggiore per acquistare qualsiasi cosa, poiché nel mercato inglese i prezzi salgono fino al 18%, in quello italiano fino al 5%, soprattutto il giovedì e il sabato.
Questo fenomeno succede perché nel weekend tutti abbiamo tempo per comprare, chi gestisce l’e-commerce lo sa e alza i prezzi. In definitiva, il lunedì e il martedì sono i giorni migliori per comprare online.
In quali giorni conviene lo shopping tradizionale
Anche per quanto riguarda lo shopping tradizionale, ossia quello fisico e non virtuale, ci sono dei giorni che è bene evitare. E anche in questo caso si tratta del weekend, anche se è proprio il periodo che le persone preferiscono per fare spese, poiché hanno più tempo libero.
In generale, il giorno perfetto per riempire la credenza è il mercoledì, che è il giorno della settimana con meno affluenza e solitamente il giorno in cui cominciano le nuove promozioni, e quindi si trovano prodotti anche più freschi.
Il martedì, invece, è il giorno perfetto per andare fuori a cena poiché i ristoranti comprano i prodotti freschi durante il weekend e li servono in questo giorno della settimana, subito dopo il lunedì che è giornata di chiusura ideale.
Il giovedì e il venerdì, invece, sono i giorni perfetti rispettivamente per l’abbigliamento e i libri.