Guida ai saldi

Come ogni anno arrivano i saldi invernali, e con essi anche le fregature. Ecco una guida su come fare acquisti sicuri e convenienti senza cascare in raggiri

Siamo nel pieno dei saldi 2019, cominciati in quasi tutte le regioni il 5 gennaio tranne che in Basilicata e Sicilia, dove sono cominciati il 2. È bene prepararsi, quindi, a due mesi e più di spese pazze e sconsiderate, ma stando costantemente attenti alle fregature sempre in agguato! Ecco come difendersi.

Consigli anti-fregatura per i saldi invernali 2019

Purtroppo, non tutti i negozianti seguono le regole del Codacons e qualcuno cerca di rifilare vecchi fondi di magazzino, capi difettati e fuori stagione ai consumatori. Quindi, non farti imbambolare dai prezzi super stracciati e tieni sempre gli occhi aperti. Segui questi consigli per uno shopping rilassato e sicuro.

Assicurati che il prezzo originale sia indicato in modo chiaro

I cartellini dei capi in saldo devono assolutamente indicare, molto chiaramente, qual era il prezzo originale, qual è la percentuale di sconto e qual è il prezzo finale in saldo. Fai molta attenzione ai negozi che non seguono questa regola o che hanno applicato un sovrapprezzo a quello originale, gonfiando il prezzo. Inoltre, è importante che i capi in saldo siano separati dalla merce che non lo è, poiché molti negozianti provano a confondere il cliente facendogli comprare anche capi a prezzo pieno. Infine, diffida anche dai negozi con vetrine coperte dai manifesti che impediscono di vedere la merce e il proprio prezzo.

Datti alle compere con le idee già chiare

Non darti alle spese pazze senza criterio, poiché in questo modo è più facile cadere in trappole e sprecare i propri soldi. Meglio darsi alle compere con le idee già chiare su cosa comprare, in modo da essere anche meno influenzabili dai prezzi stracciati e dai negozianti.

Entra in negozi di fiducia o che già conosci

È sempre meglio fare compere in negozi che conosci già o in cui compri più spesso. Inoltre, è molto comodo farsi un giro per negozi prima dei saldi, così da confrontare i prezzi e adocchiare capi che interessano. Non fermarti al primo negozio, ma confronta qualità e prezzi della merce anche altrove e compra solo ciò che già conosci bene.

Conserva gli scontrini

Anche la merce in saldo può essere cambiata, il negoziante è obbligato a sostituire i capi difettati anche se dichiara che quelli in svendita non si cambiano. Nel caso il prodotto sia esaurito hai diritto alla restituzione del denaro e non di un buono spendibile nello stesso negozio. Inoltre, in barba a quanto dicano i negozianti, il diritto di cambio vale due mesi e non 7 giorni. Quindi conserva sempre lo scontrino.

Assicurati che i capi in saldo siano davvero di fine stagione

Molte volte, la merce in saldo non è altro che l’avanzo di una vecchia collezione o dei fondi di magazzino. Quindi, assicurati che i capi in saldo siano proprio quelli della stagione che sta per finire. Fai sempre attenzione a quei negozi con scaffali semivuoti prima dei saldi e che si riempiono magicamente all’inverosimile proprio quando cominciano. 

Attenzione ai prezzi troppo stracciati

Gli sconti di molto superiori al 50% possono nascondere qualche magagna, magari merce non proprio nuova, capi difettati o con i prezzi originali gonfiati così da aumentare la percentuale di sconto. Merce con uno sconto troppo esagerato è venduta sottocosto, quindi è improbabile che sia uno sconto reale.

Diffida dai negozi che non fanno provare i capi in saldo o che non accettano bancomat

La prova dei capi non è obbligatoria e ogni negoziante gestisce la cosa come vuole, ma è vero che è meglio diffidare dai negozi che non permettono di misurare un capo, anche per un semplice motivo di praticità. In quei negozi dove in vetrina c’è l’adesivo che permette di pagare in carta di credito o bancomat, poi, i negozianti sono obbligati ad accettare questo tipo di pagamento anche per i capi in saldo, senza oneri aggiuntivi di nessun genere. 

Cosa fare se si è vittime di una fregatura

Può capitare che nonostante si sia stati molto attenti, si inciampa in una cocente fregatura. In questo caso, non abbatterti e rivolgiti subito al Codacons o, in casi più gravi, ai vigili urbani che effettueranno dei controlli nei negozi in cui è avvenuto il fatto.