Vai al contenuto
Allestimenti di natale

Gli allestimenti natalizi giusti possono fare la differenza: scopri come realizzare quelli giusti per il tuo negozio!

Gli allestimenti natalizi sono fondamentali per offrire visibilità al tuo negozio e catturare l’attenzione dei passanti, soprattutto in un periodo in cui la concorrenza è spietata. Una vetrina natalizia ben allestita può fare davvero la differenza e permetterti di guadagnare clienti, anche e forse soprattutto in questo periodo di scarsa affluenza dovuto all’emergenza sanitaria.

Ecco perché è fondamentale curare anche quest’anno l’allestimento natalizio del tuo negozio e delle tue vetrine: vediamo insieme come farlo low cost e in base alle esigenze del tuo settore.

Allestimenti natalizi: tecniche di visual merchandising

Colori, materiali, oggetti e decorazioni non sono mai scelti a caso in una vetrina ben allestita: tutto risponde a delle esigenze stilistiche specifiche, dettate dall’immagine del brand e dalle caratteristiche del pubblico in target.

La prima regola di un buon allestimento riguarda il posizionamento degli oggetti: in questo ambito vale la regola less is more, perché una vetrina troppo affollata riesce solo a confondere l’osservatore senza catturare davvero la sua attenzione. Per non parlare dell’effetto “bazar” che fa sembrare di pessima qualità anche i prodotti migliori.

Ecco perché prima di tutto bisogna procedere ad un’accurata selezione dei prodotti da esporre in vetrina.

Il punto focale, che generalmente si colloca al centro della vetrina ad un’altezza di circa 1 metro e mezzo ed è quello dove si dirige lo sguardo, andrebbe “riempito” con il prodotto di punta. Nel posizionamento di tutti gli altri articoli non dimenticare che lo sguardo dell’osservatore di solito si muove da destra a sinistra.

Le decorazioni natalizie andrebbero posizionate seguendo gli stessi criteri, e cioè:

  • In quantità non eccessive
  • In punti “morti” o vuoti della vetrina
  • Per valorizzare senza coprire i prodotti

Quando si parla di decorazioni di Natale per le vetrine fondamentale è la scelta di un tema: Babbo Natale, regno dei ghiacci, decorazioni eco-green come pigne e vischio, oggetti vintage e così via, l’importante è restare fedeli al tema e creare un allestimento coerente che risulti piacevolmente armonioso alla vista.

Anche l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale perché, in base alla loro intensità e temperatura, le luci aiutano ad orientare lo sguardo su alcuni punti specifici della vetrina.

Allestimenti natalizi: consigli pratici in base al tuo settore

Molto dipende anche dal tipo di prodotti che vendi: gli allestimenti adatti ad una gioielleria saranno molto diversi da quelli per un negozio di abbigliamento, che saranno a loro volta diversi da quelli giusti per un negozio di giocattoli.

In gioielleria ad esempio sarà fondamentale prestare attenzione a:

  • Dimensione delle decorazioni, che non dovranno essere eccessivamente voluminose per evitare di riempire tutta lo spazio espositivo, di solito di piccole dimensioni, e sovrastare in grandezza i prodotti esposti. Meglio scegliere delle decorazioni piccole sobrie, come delle sagome di cartone da colorare a piacere e appendere.
  • Colori delle decorazioni, che anche in questo caso dovranno puntare alla sobrietà e all’eleganza per armonizzarsi con il tipo di prodotti esposti. Meglio scegliere un classico black and white oppure richiamare l’oro e l’argento dei gioielli con decorazioni glitter o satin.

In un negozio di abbigliamento invece bisognerà:

  • Evitare il caos, dato che già normalmente la vetrina di un negozio di abbigliamento è più “piena” rispetto ad altre. Le decorazioni dovranno essere poche e scelte con cura. Addirittura anche un solo pezzo, come un albero di Natale o un pacco regalo gigante potrebbe bastare, soprattutto se ben armonizzato con i prodotti (ad esempio, il pacco può essere riempito con capi di abbigliamento piegati.
  • Attenzione ai colori anche in questo caso, soprattutto considerando che l’allestimento della vetrina potrebbe cambiare durante il periodo natalizio. Per evitare di dover rifare anche le decorazioni è bene pensare in anticipo ai capi da esporre e scegliere per le decorazioni colori che si abbinano a quelli dei prodotti.

Il discorso cambia radicalmente in un negozio di giocattoli, dove invece l’eccesso è benvenuto! Ecco qualche consiglio:

  • Lascia perdere il minimalismo ed esagera. In un negozio di giocattoli è concesso perché ai bambini piace ricevere tanti stimoli, quindi più prodotti riesci a mettere in vetrina meglio è. Sì a decorazioni giganti e in grado di catturare l’attenzione dei più piccoli, come un babbo natale a grandezza naturale, che si muove e si illumina.
  • Crea un vero e proprio villaggio natalizio in cui i giocattoli in vendita sono soltanto un contorno. In questo caso, puntare l’attenzione sul prodotto non è utile, quello che conta è suscitare emozione e riuscire a proiettare grandi e piccini in una vera e propria atmosfera natalizia, con la promessa (sottintesa) che all’interno del negozio troveranno qualunque giocattolo, proprio come se fossero nella fabbrica dei giocattoli di Babbo Natale.

Ora sei pronto per allestire la tua vetrina natalizia: per materiali e decorazioni ti aspettiamo da Ingromarket!